La Nefrologia è la branca della medicina che si occupa della salute dei reni e delle patologie ad essi correlate. Spesso associata esclusivamente alla dialisi, questa disciplina riveste in realtà un ruolo chiave nella prevenzione, nella diagnosi e nella gestione di molte malattie sistemiche, come ipertensione, diabete e aterosclerosi, che possono compromettere la funzione renale.
Di cosa si occupa il nefrologo?
Il nefrologo interviene nella diagnosi e nel trattamento di numerose condizioni, tra cui:
- Ipertensione arteriosa: il rene è sia un organo bersaglio che un regolatore della pressione sanguigna, e alcuni farmaci antipertensivi devono essere attentamente modulati in presenza di malattia renale.
- Diabete e malattia renale: il diabete può danneggiare progressivamente i reni, rendendo necessaria una gestione terapeutica personalizzata.
- Calcolosi renale: uno studio metabolico mirato può prevenire la formazione di nuovi calcoli e ridurre il rischio di danni renali causati da coliche ripetute.
- Tossicità da farmaci: il nefrologo svolge un ruolo cruciale nella prevenzione del danno renale indotto da alcuni farmaci e nell’educazione a una corretta alimentazione.